Registrati

Privacy

Informativa ai sensi dell'art. 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196. La raccolta e il trattamento dei dati sono effettuati limitatamente ai fini connessi alla gestione operativa e amministrativa del servizio. I dati sono trattati con strumenti informatici e telematici e non saranno comunicati a terzi. Il titolare del trattamento è AreaDem.
* Acconsento al trattamento dei miei dati personali
Log in

 
Registrazione al sito - Login al sito

Lorenzin: Giorgetti ammette che il Governo non garantisce i diritti

06 Novembre 2025

"Lo scorso anno il ministro Giorgetti ci aveva detto, in modo candido, che per salute, scuola e ricerca 'non c'erano risorse'. Anche quest'anno però siamo nella stessa situazione e soprattutto la traiettoria futura dei prossimi anni non cambia". Lo ha detto la senatrice Beatrice LORENZIN, vicepresidente del gruppo PD, nel corso dell'audizione del ministro Giorgetti in Commissione Bilancio sulla manovra. "Lo hanno confermato tutti gli organismi indipendenti- ha proseguito LORENZIN- sperando che ancora restino tali a lungo, dall'Ufficio Parlamentare di Bilancio, alla Banca d'Italia fino alla Corte dei Conti: il finanziamento del Fondo sanitario passa dal 6,04% del 2025 al 6,15% del 2026, per poi scendere nuovamente al 6,05% nel 2027 per precipitare nel 2028 al minimo storico del 5,93%. La quota di FSN sul PIL nel 2022 era di 6.3%. In soldoni sono statu tolti alla sanità ben € 17,5 miliardi. Infatti sempre più persone non si curano. La realtà è che i cittadini, in ogni regione d'Italia, non riescono più ad accedere nei tempi di legge alle prestazioni sanitarie. E nel testo della manovra non c'è nulla sull'assistenza domiciliare integrata né sul fondo per la non autosufficienza, proprio mentre la popolazione italiana invecchia e diventa più fragile. Nel 2024 sono stati ben 5,8 milioni coloro che hanno rinunciato alle cure. Quasi il 10% del totale. Mentre nel 2023 era il 7,6%, nel 2022 era il 7%. Nel 2019 era il 3%". "Infine la dichiarazione del ministro Giorgetti secondo cui 'con questo tasso di non sostituzione della popolazione non possiamo permetterci l'assistenza sociosanitaria' è davvero assurda: significa ammettere che il governo rinuncia a garantire diritti fondamentali. E' la cosa più grave che un Governo possa fare- ha concluso LORENZIN- Si è votati per dare risposte, non per fare fotografare l'oggi senza costruire un futuro".


Commenta... oppure


torna su

Agenda

DoLuMaMeGiVeSa
1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30

Rassegna stampa