Registrati

Privacy

Informativa ai sensi dell'art. 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196. La raccolta e il trattamento dei dati sono effettuati limitatamente ai fini connessi alla gestione operativa e amministrativa del servizio. I dati sono trattati con strumenti informatici e telematici e non saranno comunicati a terzi. Il titolare del trattamento è AreaDem.
* Acconsento al trattamento dei miei dati personali
Log in

 
Registrazione al sito - Login al sito

Braga: Ponte sullo Stretto, quasi 15 miliardi di Euro. Uno spreco colossale

08 Agosto 2025

Mentre il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Salvini e la premier Meloni celebrano l'approvazione del progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina da parte del CIPESS come una “giornata storica”, la realtà racconta ben altro. Non c’è nulla di storico, se non lo spreco colossale che questo intervento rappresenta.


Un’opera da quasi 15 miliardi di euro. Quanto la spesa farmaceutica delle Regioni, le risorse del Pnrr per la sanità pubblica, i costi per risanare il buco delle pensioni della pubblica amministrazione; ma anche la decarbonizzazione dell'economia italiana, o il sistema di deduzioni e detrazioni fiscali per l’industria italiana. Ecco quanto costerà il Ponte sullo Stretto che collegherà la Calabria alla Sicilia, l’impuntatura e il giocattolo elettorale del ministro Matteo Salvini.
 

Quasi 15 miliardi di euro per un’infrastruttura che andrà a stravolgere l’ecosistema di interi territori e la vita di molti quartieri colpiti da violenti espropri per diversi chilometri quadrati. Oltre alla costruzione del ponte in senso stretto, il progetto prevede oltre 40 chilometri di raccordi stradali e ferroviari per connettere l’infrastruttura. Il tutto a rischio altissimo di infrazioni comunitarie e in violazione di prescrizioni ambientali che ci si ostina a ignorare o ad aggirare.
 

Intanto si continua a illudere chi chiede da sempre un Sud più moderno e integrato, dotato delle infrastrutture fondamentali che davvero servono come le ferrovie e gli acquedotti, dove i giovani possano decidere di rimanere a vivere e lavorare.


Commenta... oppure


torna su

Agenda

DoLuMaMeGiVeSa
1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31

Rassegna stampa