Registrati

Privacy

Informativa ai sensi dell'art. 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196. La raccolta e il trattamento dei dati sono effettuati limitatamente ai fini connessi alla gestione operativa e amministrativa del servizio. I dati sono trattati con strumenti informatici e telematici e non saranno comunicati a terzi. Il titolare del trattamento è AreaDem.
* Acconsento al trattamento dei miei dati personali
Log in

 
Registrazione al sito - Login al sito

Braga: una realtà diversa da quella che racconta il Governo

20 Giugno 2025

Dalla Newsletter di Chiara Braga

Un Paese in cui la povertà aumenta, in cui il lavoro non basta più, le persone faticano a curarsi ed è sempre più forte l’emergenza abitativa. Può essere riassunto così l’ultimo Rapporto statistico della Caritas presentato questa settimana a Roma. Dati allarmanti che descrivono una realtà dell’Italia molto diversa da quella che ci racconta il Governo Meloni.

La povertà cronica nel 2024 sale dal 25,5% al 26,7% e se gli anziani sono tra le persone in maggior sofferenza ora anche le persone in piena età lavorativa si trovano in difficoltà. Tra i 35-54enni, la percentuale di chi ha un lavoro povero ma non ce la fa e chiede aiuto è salita al 30%. Crescono le richieste anche nel Nord, dove il disagio si allarga silenziosamente. E tra gli assistiti italiani, uno su quattro è over 65. Una crisi sociale profonda, che coinvolge anche chi ha un lavoro ce l’ha.

Non va meglio in ambito sanitario. In Italia circa 6 milioni di italiani, che rappresenta il 9,9% della popolazione, hanno rinunciato a cure e prestazioni sanitarie essenziali per costi o attese eccessive.

Stesso trend in aumento per l’emergenza abitativa. Il 22,7% delle persone assistite dalla rete Caritas nel 2024 vive situazioni gravi di esclusione: persone senza tetto, senza casa, in condizioni insicure o precarie, sotto sfratto, accolte in dormitori o in alloggi temporanei.

Un’Italia reale che il Governo Meloni finge di non vedere preferendo raccontare una realtà edulcorata mentre taglia i fondi per la sanità pubblica e il welfare, smantella gli strumenti di sostegno e ignora chi resta indietro. Ma basta entrare in una sede Caritas per vedere l’altra faccia dell’Italia: quella fragile, che chiede ascolto e dignità.

Non serve negare la povertà, serve affrontarla.


Commenta... oppure


torna su

Agenda

DoLuMaMeGiVeSa
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31

Rassegna stampa