Registrati

Privacy

Informativa ai sensi dell'art. 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196. La raccolta e il trattamento dei dati sono effettuati limitatamente ai fini connessi alla gestione operativa e amministrativa del servizio. I dati sono trattati con strumenti informatici e telematici e non saranno comunicati a terzi. Il titolare del trattamento è AreaDem.
* Acconsento al trattamento dei miei dati personali
Log in

 
Registrazione al sito - Login al sito

Armato: scudetto e rinascita, Napoli capitale di emozioni, comunità e futuro

28 Maggio 2025

La vittoria del secondo scudetto a così poca distanza dalla conquista del terzo titolo, che a sua volta giungeva a distanza di 33 anni dal secondo vinto nell'epoca irripetibile di Diego Armando Maradona. Una sequenza temporale che racconta quanto il successo del Napoli sia strettamente intrecciato con la storia della città. Ecco perché lo scudetto del Napoli non è solo un evento sportivo memorabile: è un fatto sociale, culturale e politico.

Due vittorie ravvicinate segnano l'inizio di una nuova era, è la conferma che il Napoli ha definitivamente voltato pagina, che avevamo visto giusto e che una nuova narrazione della città è finalmente possibile e credibile. Napoli A New City, come recita il nostro brand, è realtà, non solo un prodotto di marketing territoriale. Una trasformazioneraccontata come "cambio di paradigma". In questi giorni di festa, di bandiere azzurre che hanno colorato ogni vicolo, di cori e abbracci collettivi, abbiamo visto la nostra città ritrovarsi in una forma di orgoglio condiviso che va ben oltre il calcio. È stata un'affermazione d'identità, di comunità, di riscatto, ma anche l'evidenza di una ritrovata tutela, sicurezza e cura di tutta la città.

E a dimostrazione che la passione per Napoli e per il Napoli può diventare anche volano economico, bastano i numeri. Nel periodo gennaio- aprile 2025 è stata registrata una media mensile di un milione e 300mila pernottamenti, con una marcata crescita rispetto al 2024, che aveva già superato quello del secondo scudetto,considerato l'anno dei record. Segno che Napoli comincia ad essere attrattiva davvero 365 giorni all'anno. I primi dati di maggio indicano una crescita ancora più significativa, agli eventi dei 2500 anni della fondazione della città, del giubileo e al Maggio dei monumenti e, poi, cresciuta grazie ai last minute per il tifo azzurro, che ha fatto salire le previsioni di maggio fino a due milioni di presenze. Il potenziale che queste presenze hanno per il tessuto produttivo della città è enorme.

In particolare, il boom del turismo sportivo che ha accompagnato il weekend della partita decisiva capace di attrarre in città 670mila persone contro una stima di 500mila ha generato una ricaduta economica impressionante in tutta la regione: secondo i dati pubblicati di recente da Confesercenti Campania, il giro d'affari complessivo ha raggiunto 230 milioni di euro. Una cifra che testimonia come lo sport, in una città come Napoli, non sia solo emozione, ma anche sviluppo, lavoro, futuro. E non solo per il capoluogo, ma per l'intera regione.

Ciò che ha colpito più gli osservatori -ma non noi-, non è stato solo il trionfo sportivo, ma il comportamento virtuoso dei tifosi napoletani. Una festa popolare che si è svolta in un clima di gioia composta, di partecipazione civile, con un desiderio forte di appartenere a qualcosa di più grande. Oltre ogni pregiudizio, o ltre ogni aspettativa, ogni oltre visione oleografica.

 

Una Napoli che ha saputo celebrare senza eccessi, accolto centinaia di migliaia di visitatori con calore e dignità, mostrando il volto migliore di sé: quello di una metropoli moderna, sicura, viva.Europea.

Una a Napoli che sta crescendo ogni giorno liberandosi dai pregiudizi che per troppo tempo l'hanno imprigionata in stereotipi logori e ingiusti.

Oggi Napoli parla un'altra lingua: quella delle infrastrutture che migliorano, dei servizi che crescono, dei grandi eventi internazionali che la scelgono. La Coppa America, che approderà qui nel 2027, è solo l'ultima conferma di quanto Napoli sia ormai un punto fermo sulla mappa mondiale del turismo, dello sport e della cultura. Il Sindaco Gaetano Manfredi ha  il merito di saper lavorare sodo al raggiungimento di questi risultati. Come anche l'amministrazione. Dal necessario Patto per Napoli per risanare il bilancio e rilanciare i servizi cittadini alla task force interassessorile per potenziare i servizi di sicurezza, mobilità e pulizia e accoglienza per gestire i flussi straordinari di turisti, passando dal dialogo permanente con gli operatori privati per stimolare gli investimenti in città, fino alle molteplici azioni di tutela del patrimonio Unesco.

Il cambiamento è visibile e tangibile, e lo raccontano anche le arti. Il cinema continua a restituirci immagini intense e nuove della città, dalla potenza espressiva delle serie televisive ambientate nei quartieri popolari, fino al grande schermo che ne valorizza i contrasti e la bellezza. Anche la musica sta vivendo un momento d'oro: i suoni di Napoli viaggiano nel mondo, contaminanoemozionano, innovano.

Il turismo ne è il riflesso più immediato. Napoli accoglie oggi milioni di persone ogni anno, con un'offerta sempre più articolata, sostenibile e consapevole. Non è più soltanto meta di passaggio, ma destinazione stabile, scelta, amata. Chi arriva qui scopre una città che si sta reinventando, senza rinnegare la propria anima, ma anzi valorizzandola.

 

Lo Scudetto n. 4 è stato un detonatore emozionale, una miccia che ha acceso orgoglio e visione. È stato il segno che il riscatto, se accompagnato da coesione sociale e da politiche pubbliche lungimiranti, è davvero possibile. Ecco perché questa vittoria non appartiene solo al Napoli Calcio, ma a tutti noi. È un patrimonio collettivo che dobbiamo proteggere, nutrire e rilanciare.

Napoli oggi non si limita a vincere. Napoli convince.

Le sfide che sono davanti a noi sono numerose e non dobbiamo fermarci, facendo in modo che, come Manfredi ripete spesso, i principio di inclusione e condivisione vengano sempre rispettati


Commenta... oppure


torna su

Agenda

DoLuMaMeGiVeSa
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31

Rassegna stampa