Registrati

Privacy

Informativa ai sensi dell'art. 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196. La raccolta e il trattamento dei dati sono effettuati limitatamente ai fini connessi alla gestione operativa e amministrativa del servizio. I dati sono trattati con strumenti informatici e telematici e non saranno comunicati a terzi. Il titolare del trattamento è AreaDem.
* Acconsento al trattamento dei miei dati personali
Log in

 
Registrazione al sito - Login al sito

Terremoto: Franceschini, Lab restauro opere esempio virtuoso

13 Gennaio 2020



"Questo è un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato, che si può esportare anche in altre città". Lo ha detto il ministro di Beni Culturali e Turismo, Dario 
Franceschini, inaugurando, a Rieti, il 'Varrone Lab', un laboratorio di restauro delle opere d'arte scampate al sisma del 2016 di Amatrice e Accumoli, promosso dalla Fondazione Varrone insieme alle tre Soprintendenze attive nel cratere. "Conosco il valore affettivo che lega le comunità alle proprie opere d'arte - ha aggiunto il ministro -: ricordo l'apprensione dei sindaci, all'indomani del terremoto, nel vedere le opere portate nei depositi. Questo laboratorio di restauro, la mostra che seguirà spero che accelerino i tempi di restituzione". Le opere oggetto di restauro sono 45 e dai mesi successivi al sisma erano custodite nel deposito interno alla Scuola Carabinieri Forestali di Cittaducale (Rieti). Si tratta di dipinti ad olio, a tempera su tela, statue e sculture in legno dorato, cera e tessuto che presentano diverse condizioni di conservazione. Alcune opere, in seguito al terremoto, hanno subito strappi e lacerazioni, e hanno dunque bisogno di interventi particolarmente incisivi. Per altre, che presentano un buono stato di conservazione, si procederà con operazioni di manutenzione e ripulitura.


Commenta... oppure


torna su

Agenda

DoLuMaMeGiVeSa
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31

Rassegna stampa