IL PRESTITO FORZOSO
Commento al post lasciato il giorno 20/11/2011 da lorenzo
Penso che per risanare il debito pubblico del nostro Paese
si debba da un lato applicare una politica di rigore combattendo l'evasione fiscale, magari reintroducendo l'ICI sulla prima casa, incrementando di 2 punti l'IVA, posticipando il pensionamento, ma credo che queste misure da sole non bastino. Per giungere a risultati rapidi bisogna adottare gli stessi criteri del Giappone che avendo un pil di 2.900 miliardi di euro ed un rapporto deficit/pil del 227% riesce a gestire, senza eccessive preoccupazioni, il suo immenso debito pubblico. In che modo? Chiamando i propri cittadini a finanziare a tassi d'interesse molto vicini allo zero i propri debiti. Non credo che il Giappone dia la sensazione di essere incapace di gestire i propri conti! Certo, noi abbiamo vincoli stringenti con la UE che ci impongono il pareggio di bilancio entro il 2013. Siamo chiamati al pieno rispetto dei parametri di Maastricht, ma con la speculazione che morde e tassi d'interesse così elevati sui titoli di stato, tutto diventa più complesso e difficile da raggiungere. Mi permetto di ricordare che nel lontano 1976 in piena crisi economica, il governo Andreotti varò la legge n. 797/76 con la quale a partire dal febbraio '77, gli incrementi della contingenza, vennero corrisposti mediante BTP al portatore. Perché non ripetere quella positiva esperienza dando come controvalore Btp, allo stesso tasso d'interesse dei bund tedeschi? Si potrebbe partire da un reddito familiare annuo netto di 30.000 euro e poi, per redditi più elevati, incrementare progressivamente le trattenute. Con questo sistema immediamente si potrebbero rimediare 5 - 6 miliardi al mese e si taglierebbero fuori tutti gli speculatori italiani ed esteri e le banche riprenderebbero a svolgere la funzione esclusiva di raccolta fondi per investimenti e sviluppo. Nel breve termine di 12 mesi si tornerebbe alla normalità senza gravare eccessivamente sempre sugli stessi cittadini a basso e medio reddito.
Agenda
Rassegna stampa
-
Schlein: il Governo si attivi subito per la De-escalation in Iran
13 Giugno 2025
-
Mirabelli: vi racconto la mia vita con la Sla. Non è finita, ma sarò io a scegliere
25 Maggio 2025
-
Borghetti: professioni mediche, giovani e contraddizioni del sistema
27 Maggio 2025
-
Mirabelli: scommesse, serve una regolamentazione che tuteli le persone, in particolare i minori
14 Maggio 2025
-
Barbagallo: alt a rendite di posizione
06 Maggio 2025
-
Braga: il Pd può vincere in tutte le regioni
16 Aprile 2025
-
Sereni: la destra litiga e in 5 milioni rinunciano alle cure
17 Aprile 2025
-
Sereni: Usa, Italia o Europa? Meloni non sa di quale patria è patriota
16 Aprile 2025
-
Schlein: scandalo test istologici, via il manager e gli altri colpevoli
22 Marzo 2025
-
Mirabelli: Milano, cosa si è costruito e come raccogliere i nuovi bisogni
24 Marzo 2025
-
Di Biase: in cella si continua a morire, l'esecutivo pensa a fare propaganda
25 Marzo 2025
-
Braga: nel Governo c'è una gara a chi è più amico di Donald, ma a pagare sono gli italiani
25 Marzo 2025
-
Schlein: nel PSE accolta la linea dei Dem italiani
21 Marzo 2025
-
Schlein: Meloni si può battere, cercano nemici per sviare
09 Febbraio 2025
-
Franceschini: basta Ulivo, divisi si vince
24 Gennaio 2025
-
Schlein: la destra non si batte inseguendola
04 Febbraio 2025
-
Schlein: Teheran calpesta i nostri diritti, Meloni ci coinvolga
03 Gennaio 2025
-
Sereni: Manovra senza visione, mentre la sanità pubblica va a picco
21 Dicembre 2024
-
Armato: una grande occasione, ora siamo più affidabilil. Pronti altri investitori
20 Dicembre 2024
-
Schlein: dopo il voto americano la premier è aggressiva per coprire i suoi fallimenti
20 Dicembre 2024
-
Braga: il Governo ha scambiato la manovra per la legge mancia, una gestione da dilettanti
18 Dicembre 2024
-
Di Biase: quel calendario della penitenziaria è uno schiaffo alla Costituzione
12 Dicembre 2024
-
Badinjki: e' caduto il regime di Assad. La Siria e' stata liberata
12 Dicembre 2024
-
Schlein: in Albania spreco di soldi e di risorse
Schlein: in Albania spreco di soldi e di risorse
14 Dicembre 2024
-
Schlein: Maggioranza a pezzi, la Commissione UE? Non la sentiamo nostra
28 Novembre 2024
-
Schlein: il Partito ha ritorvato l'anima, ma non vogliamo fare da soli
20 Novembre 2024
-
Mirabelli: Fine Vita. Una politica che non affronta il tema, conferma la sua distanza dalla vita vera
15 Novembre 2024