Accogliamo positivamente le notizie che vengono dal Medio Oriente. Speriamo in un avanzamento, uno scatto di iniziativa politica anche da parte del Governo italiano per troppo tempo rimasto inerte e da parte dell'Europa. Dopo due anni di massacri, con oltre 67 mila morti e 64mila minori uccisi o rimasti mutilati (dati Unicef), finalmente uno spiraglio di pace sul quale dovrebbero lavorare tutte le diplomazie. Ora è finalmente il tempo di un cessate il fuoco, della liberazione degli ostaggi, dell'arrivo stabile degli aiuti umanitari, del riconoscimento della Palestina e della fine delle violenze in Cisgiordania.
dall'intervento di Chiara Braga - rivedi
Approfondimenti
Il benessere psicologico è un diritto, il Governo sblocchi la legge sullo psicologo di base - di Marina Sereni
Territorio
Roggiani: il centrodestra in Lombardia pensi alle persone e non alle poltrone
Barbagallo: deputato supplente? Una porcata che oltraggia lo statuto speciale
Borghetti: un atto che garantisce pari opportunità di diagnosi precoce per pazienti con malattie rare
Califano: nel Lazio i neet sono aumentati dell'11%
Niccolai: open weekend sulla menopausa all'Ospedale San Jacopo
Droghei: la cultura si difende con i fatti, no con le bugie
Censi: Milano cresce se cresce la mobilità sostenibile
Barbagallo: la metro fino all'aeroporto di Catania è ancora un miraggio
|