Registrati

Privacy

Informativa ai sensi dell'art. 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196. La raccolta e il trattamento dei dati sono effettuati limitatamente ai fini connessi alla gestione operativa e amministrativa del servizio. I dati sono trattati con strumenti informatici e telematici e non saranno comunicati a terzi. Il titolare del trattamento è AreaDem.
* Acconsento al trattamento dei miei dati personali
Log in

 
Registrazione al sito - Login al sito

Fassino su Democratica: sulla Cina un governo senza strategia

22 Marzo 2019


Cina, Zingaretti: il governo italiano si è mosso senza concertazione


Che con la Cina si debbano avere relazioni all’altezza del suo ruolo e delle opportunità che offre, è del tutto evidente. D’altra parte non c’è nazione, grande o piccola, che in questi anni non abbia cercato relazioni con Pechino. Basterebbe pensare a come l’Africa conosca una massiccia presenza cinese. Oppure a come i principali paesi […]

 

Che con la Cina si debbano avere relazioni all’altezza del suo ruolo e delle opportunità che offre, è del tutto evidente. D’altra parte non c’è nazione, grande o piccola, che in questi anni non abbia cercato relazioni con Pechino. Basterebbe pensare a come l’Africa conosca una massiccia presenza cinese. Oppure a come i principali paesi latinoamericani – dal Cile al Brasile – abbiano guardato al mercato cinese con crescente interesse. E non c’è nazione europea – in primis Germania e Francia – che non abbia coltivato intense relazioni commerciali e crescenti flussi di investimenti. Ed è così anche per l’Italia: anno dopo anno è cresciuto il numero delle imprese italiane che operano come esportatori o investitori sul mercato cinese. E viceversa imprese cinesi sono sempre più presenti nell’economia italiana. Ma non è l’unico campo di relazioni. Le principali università italiane intrattengono da tempo rapporti strutturati con il mondo accademico cinese, fino alla presenza di veri e propri campus fondati dai Politecnici di Milano e Torino. E sul piano culturale gli storici rapporti in campo musicale si sono allargati negli anni alle arti visive, dalla cinematografia all’arte contemporanea. Non è dunque strano che il Presidente Jing Ping abbia scelto l’Italia come prima tappa del suo tour europeo finalizzato al lancio del progetto Via della Seta.

Il che tuttavia non esime dal vedere anche le criticità che la visita ha sollevato. La prima riguarda il modo “solitario” con cui il governo Conte sta gestendo il rapporto con la Cina, non concertando le nostre strategie con l’Unione Europea. Ogni Stato e’ naturalmente sovrano, ma ogni nazione europea deve essere consapevole che la sua forza è maggiore e più efficace se gli interessi nazionali vengo perseguiti e affermati entro il quadro comunitario. Tanto più che la politica commerciale è materia “comunitarizzata”, dove l’Unione negozia e definisce accordi a nome di tutti i suoi paesi membri. D’altra parte proprio la potenza della Cina richiede un’interlocutore comparabile. E oggi solo l’Unione Europea ha il potenziale produttivo, tecnologico, scientifico e finanziario per interloquire da pari a pari con la Cina. La scelta del governo Conte di agire in solitudine non può che esporre l’Italia a un rischio di subalternità e accrescere diffidenza nei nostri partner europei già sconcertati dalle molte polemiche antieuropee in cui si esercitano quotidianamente i principali esponenti della maggioranza M5s-Lega.

Un secondo tema riguarda la tutela della sovranità: aprire il proprio mercato richiede che sia garantita reciprocità e dunque che le imprese italiane abbiano in Cina le stesse opportunità e garanzie di cui dispongono le imprese cinesi in Italia.

Vi è poi il delicato nodo dei settori più “sensibili” – difesa, telecomunicazioni, intelligenza artificiale, infrastrutture strategiche – dove la cooperazione deve necessariamente essere subordinata alla sicurezza del Paese, alla salvaguardia della proprietà intellettuale, alla garanzia di autonomia tecnologica.

E, infine, un Paese democratico non può esimersi dal porre il tema del rispetto dei diritti umani. Non si tratta di subordinare le relazioni economiche a “condizionalitá ” il cui esito sarebbe il blocco di qualsiasi relazione – e dunque l’inefficacia anche della tutela dei diritti – ma di non espellere il tema dall’agenda delle relazioni e di mettere in campo un’azione politica, diplomatica, culturale che solleciti le autorità cinesi a riconoscere e applicare gli standard internazionali in materia di diritti umani.

Criticità che richiedono una politica estera che abbia visione e strategie. Precisamente quel che manca ad un governo che in un anno ha condotto l’Italia all’isolamento e alla irrilevanza, con enorme danno di quegli interessi nazionali che si invocano a ogni piè sospinto.


Commenta... oppure


torna su

Agenda

DoLuMaMeGiVeSa
1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31

Rassegna stampa